Articoli
Buongiorno, Repubblica!
Buon compleanno alla nostra Repubblica! È l’occasione per celebrare con tutti i bambini, “nuovi e vecchi italiani”, il giorno in cui uomini e donne, il 2 giugno 1946, scelsero la Repubblica. Graziella Favaro

Buon compleanno alla nostra Repubblica! È l’occasione per celebrare con tutti i bambini, “nuovi e vecchi italiani”, il giorno in cui uomini e donne, il 2 giugno 1946, scelsero la Repubblica.
Graziella Favaro
Perché il 2 giugno è festa? Per dire "buon compleanno" alla Repubblica italiana, che quest'anno compie 72 anni.
È l’occasione per celebrare con tutti i bambini, “nuovi e vecchi italiani”, il giorno (2 giugno 1946) in cui gli italiani, uomini e donne, scelsero la Repubblica. Per raccontare e condividere la storia e le conquiste civili del nostro Paese.
Per festeggiare la nostra Repubblica, vi proponiamo: una poesia di Gianni Rodari, due libri sulla Costituzione per i bambini e alcune risorse utili. Un modo giocoso ma importante per spiegare la differenza tra repubblica e dittatura.
"Il dittatore" Gianni Rodari
Un punto piccoletto,
superbioso e iracondo
“dopo di me – gridava –
verrà la fine del mondo!”
Le parole protestarono:
“Ma che grilli hai pel capo?
Si crede un Punto – e – basta,
e non è che un Punto – e – a – capo”.
Tutto solo a mezza pagina
lo piantarono in asso,
e il mondo continuò
una riga più in basso.
Anna Sarfatti, La Costituzione raccontata ai bambini
Gherardo Colombo, Anna Sarfatti, Sei Stato tu? La Costituzione attraverso le domande dei bambini
Per saperne di più
- Educazione alla cittadinanza: spunti e interviste nei libri digitali disponibili su "La Vita Scolastica" e "Scuola dell'infanzia"
- Storia del 2 giugno: un video da Rai Storia e una breve spiegazione su "Il post"