Alimentare l’empatia: i neuroni specchio
Giacomo Rizzolatti, neuroscienziato, spiega perché a scuola è importante condividere emozioni e non solo nozioni.
18 settembre 20181 minuto di lettura

Giacomo Rizzolatti ha coordinato il gruppo di scienziati che nel 1992 ha scoperto l’esistenza dei neuroni specchio.
“Quando proviamo un’emozione la trasmettiamo anche agli altri. Questo meccanismo è innato, lo abbiamo
in dotazione
ma, come tutti i meccanismi biologici, può essere modificato
dall’esperienza”.
“A scuola è fondamentale alimentare l’empatia, che non vuol dire essere buoni, ma capire gli altri e cercare di trasmettere agli altri che tu credi nella cosa che fai...”.