Il tuo carrello (0 prodotti)

Il tuo carrello è ancora vuoto

Libri, riviste e tanti materiali digitali: trova la risorsa per te.

Ad alta voce, la lettura che fa bene

La quotidiana lettura ad alta voce a scuola produce effetti positivi sulle abilità di comprensione e cognitive. In libreria il volume di Federico Batini e del suo gruppo di ricerca che racconta i risultati di un anno di "Leggimi ancora"

di Redazione GiuntiScuola26 febbraio 20211 minuto di lettura
Ad alta voce, la lettura che fa bene | Giunti Scuola

Che cosa accade quando impariamo a leggere? Quali sono gli effetti della lettura ad alta voce sul nostro cervello? La lettura ad alta voce dell’insegnante può diventare una pratica didattica? In che modo? Per quanto tempo? Con quali benefici? Come si fa? 

La ricerca partita dal progetto Leggimi ancora, lo ha dimostrato: la quotidiana lettura ad alta voce a scuola produce effetti positivi sulle abilità di comprensione e sulle abilità cognitive indispensabili all’apprendimento. 

"Ad alta voce. La lettura che fa bene a tutti", il volume che racconta questi studi è arrivato in libreria. Nel volume Federico Batini e il suo gruppo di ricerca,  riunito intorno alla cattedra di Pedagogia sperimentale dell’Università di Perugia, analizzano i risultati sorprendenti di un anno di sperimentazione sulla lettura ad alta voce. 

Hanno contribuito al volume: Giulia Barbisoni, Marco Bartolucci, Irene Brizioli, Eleonora Cei, Barbara Ciurnelli, Benedetta D’Autilia, Simone Giusti, Diego Izzo, Lucia Lucchetti, Valerio Luperini, Andrea Mancini, Martina Marsano, Susanna Morante, Eleonora Pera, Elisa Carolina Puccetti, Irene D.M. Scierri, Mirko Susta, Sabrina Tobia, Giulia Toti
 
La lettura che fa bene a tutti
"Tutti i bambini e le bambine che hanno partecipato al progetto, - sostiene Batini - a prescindere dal livello cognitivo di partenza, hanno migliorato il proprio rendimento scolastico, il vocabolario e l'attenzione". "Le parole e i resoconti dei bambini - conclude l'autore - hanno messo in evidenza il contributo emotivo della lettura ad alta voce, che anche durante il lockdown è stata un vero e proprio antidoto alla solitudine".



Nido d'infanziaScuola dell'infanziaScuola primariaScuola secondaria di primo grado