STEAM
Science, Technology, Engineering, Art and Mathematics
Pensiero critico
Comunicazione
Collaborazione
Creatività
Naviga la pagina per scoprire le sezioni
La comunicazione efficace per una costruzione attiva e partecipata del sapere da parte di alunne e alunni: tante proposte per costruire competenze disciplinari e trasversali e acquisire abilità e conoscenze.
Educare al pensiero critico potenzia le capacità di ragionamento e di problem solving e sostiene lo sviluppo delle abilità sociali di bambini e ragazzi: riflessioni, lezioni e materiali operativi per la classe.
L’apprendimento cooperativo non solo come metodo ma come metodologia, filosofia educativa, per imparare e vincere insieme: suggerimenti e proposte per la collaborazione e il cooperative learning.
Per insegnare le discipline STEM, sempre più necessarie per sostenere le sfide della modernità, serve un approccio inter e multi disciplinare, insieme alla contaminazione tra teoria e pratica. Le competenze potenziate (dette le “4C”) nell’approccio STEM sono:
Pensiero critico (Critical thinking)
Comunicazione (Communication)
Collaborazione (Collaboration)
Creatività (Creativity)
Dalle “Linee guida per le discipline STEM del Ministero dell’Istruzione e del Merito”
Le discipline STEAM: che cosa sono e che cosa fare alla scuola primaria.
Ce lo spiega Agnese Sonato, scienziata e divulgatrice scientifica, esperta di Matematica, Scienze e Tecnologia.
LE LINEE GUIDA PER LE DISCIPLINE STEM DEL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE E DEL MERITO
STEAM PER LA SCUOLA PRIMARIA: RIFLESSIONI E INDICAZIONI DEGLI ESPERTI
STEAM: IL PROGETTO ANNUALE DA SCARICARE
Che cosa è la creatività, come possiamo svilupparla e quale impatto e importanza può avere sulla vita scolastica di bambine e bambini. Idee per coltivarla e potenziarla.
Educare al pensiero critico potenzia le capacità di ragionamento e di problem solving e sostiene lo sviluppo delle abilità sociali di bambini e ragazzi.