Quattro giornate con Pimpa
"Ho visto un cane a pallini rossi...": a Genova incontri per insegnanti, famiglie e bambini, dal 10 al 13 novembre.

Pimpa, la cagnolina a pallini rossi nata dalla matita di Altan, compie quarant'anni. E per festeggiare il traguardo e l’uscita della guida Pimpa va a Genova (Franco Cosimo Panini Editore), dal 10 al 13 novembre 2017 la città si anima con attività e incontri a tema, pensati per insegnanti e famiglie.
Si comincia
venerdì 10 novembre
al Museo Luzzati (Porto Antico 6, ore 18) con l'inaugurazione della mostra "Arriva la Pimpa" e la presentazione di "Pimpa va a Genova".
Sabato 11 novembre
, il laboratorio Pimpa e gli animali del mondo (da 5 anni) e gli spettacoli per i bambini "Pimpa va in Africa", "Pimpa Cappuccetto Rosso".
Domenica 12 novembre , la presentazione di "Pimpa va a Genova", lettura animata di "Pimpa e Olivia Paperina" (3-5 anni) e laboratori su bussola, astrolabio e carta geografica, in compagnia di Pimpa e Cristoforo Colombo.
Lunedì 13 novembre
, infine, un seminario all'Università degli studi di Genova (ore 16, Dipartimento Scienze della Formazione, Corso Andrea Podestà 2):
"Ho visto un cane a pallini rossi: i quarant’anni di Pimpa. Evoluzione del personaggio e del suo linguaggio attraverso quattro generazioni"
. Promosso da Dipartimento di Scienze della Formazione - Università degli Studi di Genova e rivista
Andersen
, in collaborazione con la Direzione Scuola e Politiche Giovanili del Comune di Genova.
Intervengono:
Carla Ida Salviati
- studiosa di Storia dell’editoria e Letteratura per l'infanzia,
Anna Antoniazzi
- ricercatrice di Letteratura per l’infanzia, Università degli Studi di Genova,
Pino Boero
- docente di Letteratura per l’infanzia, Università degli Studi di Genova,
Walter Fochesato
- coordinatore scientifico della rivista
Andersen,
Giorgio Scaramuzzino
- autore, regista e attore teatrale, direttore artistico della stagione bambini e ragazzi del Teatro dell'Archivolto. Modera
Barbara Schiaffino
- direttrice della rivista
Andersen
.