La scuola e il Rapporto Censis: un quadro pessimistico
In un quadro in cui la società sembra presa da un certo "sovranismo psichico", l'istruzione può rappresentare un'occasione in cui trasmettere con forza valori di convivenza civile e democratica. Di Mario Maviglia
Nei giorni scorsi il Censis ha presentato il 52° Rapporto sulla situazione sociale dell’Italia. Ne emerge un quadro alquanto pessimistico che coinvolge, in qualche modo, anche il modo dell’educazione e della scuola.
Il Rapporto evidenzia che gli italiani sono succubi di una sorta di “sovranismo psichico”, ossia un atteggiamento mentale che porta a ricercare un capro espiatorio e a far emergere la parte più cattiva di noi cittadini. Questo “cattivismo” nasconde un profondo bisogno di sicurezza oggi minacciata, nell’immaginario popolare (ma soprattutto nella popolazione più fragile e meno acculturata), dai migranti, rappresentati come coloro che sottraggono il lavoro agli italiani e fanno aumentare la criminalità. C’è molta delusione e scarsa fiducia nel futuro.
L’Italia è il Paese dell’Unione europea con la più bassa percentuale di cittadini che afferma di aver raggiunto una condizione socio-economica migliore di quella dei genitori: il 23%, contro una media Ue del 30%.
Non si fa fatica a rintracciare anche nella scuola segnali di questo diffuso atteggiamento di “sovranismo psichico”: ne sono esempi i frequenti casi di aggressioni violente nei confronti dei docenti o delle strutture scolastiche. Ma più in generale, quanto emerge dal Rapporto Censis fa comprendere ancora di più, se mai ve ne fosse bisogno, l’azione educativa e decondizionante che la scuola può svolgere nei confronti delle giovani generazioni, soprattutto per quanto concerne i valori di convivenza civile e democratica.
Forse più che nel passato la scuola può rappresentare per i giovani che la frequentano un’esperienza agita della democrazia e dei valori ad essa correlati, come la tolleranza, la solidarietà, l’aiuto reciproco, il lavoro cooperativo e di gruppo, lo sviluppo del senso critico. Proprio perché il clima generale del Paese sembra caratterizzato da un diffuso senso di cattiveria e di scarsa attenzione verso l’altro, soprattutto quando l’altro si presenta sotto le forme dell’”alterità” (etnica, culturale, religiosa o di genere), la scuola può costituire per i ragazzi e le ragazze un’esperienza di grande spessore sul piano delle relazioni sociali e interpersonali, sviluppando le capacità di ascolto, di confronto e rispetto delle diverse posizioni, idee, pensieri, e allestendo proposte educative caratterizzate da un ricorso costante a un lavoro collaborativo e di gruppo.
Se anche la scuola si lascia catturare dal “sovranismo psichico”, si rischia di educare inconsapevolmente all’egoismo, all’indifferenza, alla competizione sfrenata.
Commenti
Solo gli utenti registrati possono scrivere commenti.
Entra in Giunti Scuola
hmalhotra
9:8, 16 Febbraio 2019very very nice information in your website i was so exited afeter reading your article i also want to share my article about how to record mobile screen on android mobile --Bangalore Escorts-- --Escorts in Bangalore-- --Independent Escorts in Bangalore-- --Escorts in Delhi-- --Delhi Escorts-- --Call Girls in Bangalore-- --Escorts in Bangalore-- --Escorts in Bangalore-- --VIP Escorts in Bangalore-- --Escorts in Bangalore-- --Escorts Services in Bangalore-- --Escorts in Bangalore-- --Escorts in Delhi-- --Escorts in Delhi-- --Escorts In Gurgaon-- --Escorts In Rohini-- --Escorts In bangalore-- --Escorts In Delhi-- --Escorts In Aerocity-- --Escorts In Dwarka-- --Escorts In Mahipalpur-- --Escorts In Noida--staylor
12:7, 17 Dicembre 2018I have to Write My Dissertation For Me on advance education system and I am describing how should be our education system actually I believe we need an advance technology for our education system to enter in new era.