I bambini che hanno goduto di tante esperienze di ascolto e di lettura avranno a disposizione un patrimonio linguistico che li aiuterà non poco a transitare nel mondo della scrittura. Di Maurizia Butturini
Dall’immersione nei libri e nelle storie nascono abitudini, ricordi, pensieri e infine gesti che diventano nostri, ci appartengono e ci accompagnano nella vita. Di Maurizia Butturini
Con il libro si costruisce un rapporto speciale trovando una certa affinità psicologica e intellettuale. Diventa importante anche come oggetto, senza trascurare aspetti della fisicità come la forma e l'odore. Di Maurizia Butturini
Sabrina Giarratana e l'illustratrice Sonia Maria Luce Possentini raccontano cosa le ha spinte a pubblicare questo libro di successo edito nel 2014 da Motta Junior. Di Daniele Dei
Ogni libro è un’occasione per provare tante emozioni che si rispecchiano sui nostri pensieri e il nostro vissuto. Condividiamo assieme la "Canzone dei libri" di Roberto Piumini. Di Maurizia Butturini
Nei libri possiamo incontrare realtà lontane nel tempo e nello spazio che ci aiutano a conoscere il mondo. Sono "una buona compagnia", come dice Gianni Rodari. Di Maurizia Butturini
Intervista a Valeria Anfossi, pedagogista e formatrice di Nati per Leggere di Torino: "Un volume fino a tre anni deve essere maneggevole, sicuro, con immagini semplici e facili da cogliere". Di Daniele Dei
Andrea Smorti (Università di Firenze) spiega i vantaggi di leggere ad alta voce: “comprendere e comprendersi” e avvicinare i bambini a testi narrativi “difficili”. Di Chiara Tacconi
Il libro di Cosetta Zanotti e Lucia Scuderi, edito da Fatatrac, si ispira alla storia di un bambino affetto da una malattia rara, che nella storia diventa un pesce accolto da una famiglia di orsi. Di Daniele Dei
Il dato è emerso nel corso di un convegno organizzato a Bologna in occasione dei primo venti anni di Nati per Leggere. Il 71% dei giovani genitori dichiara di aver letto libri ai propri bambini negli ultimi dodici mesi...
Ecco alcuni consigli per accompagnare i bambini ascoltando i loro bisogni e per aiutarli a potenziare alcune abilità e competenze utili a superare le difficoltà. Di Maurizia Butturini
Da "Sei Bellissima" di Fatatrac a "Le amiche che vorresti e dove trovarle" di Giunti: in giro per scoprire libri da amare e da proporre ai bambini. Di Fabiana Renzo
Libri per accompagnare le riflessioni sui desideri, le emozioni e le percezioni nostre e degli altri. Di Carlotta Cubeddu