Il tuo carrello (0 prodotti)

Il tuo carrello è ancora vuoto

Libri, riviste e tanti materiali digitali: trova la risorsa per te.

Raccolta

Didattica continua… | 1º quadrimestre | Classe II

di Redazione GiuntiScuola

Ogni martedì, 2 lezioni su nuove discipline con tanti strumenti per il tuo lavoro in classe: la tua raccolta per la programmazione didattica del primo quadrimestre della classe seconda.

LEZIONE Classe 2ª

I servizi comunali

Quali sono le istituzioni presenti nel nostro territorio? In un percorso che parte dalla mappa del nostro Comune, scopriamo l’organismo più importante per il funzionamento della comunità e i servizi che offre ai cittadini.

LEZIONE Classe 2ª

Il mio mondo è casa

Le case sono gli ambienti nei quali viviamo, costruite da noi stessi con i materiali più resistenti per assicurarci protezione e sicurezza. Guidiamo gli alunni alla consapevolezza della relazione tra natura e materiale di costruzione delle case.

Bruegel e l’arte di stimolare l’attenzione

Nel quadro “Giochi di fanciulli” di Bruegel viene raffigurata una miriade di scenette che illustrano i giochi dei bambini, in un susseguirsi senza tregua di azioni ludiche. Un’intricata selva di simboli, personaggi, figure. L’occhio si perde, va all’inseguimento dei dettagli: stare attenti diventa un gioco! Lezione con attività per tutte le classi.

LEZIONE Classe 2ª

Il sistema pianta

Osserviamo una pianta come sistema di parti interconnesse tra loro e con l’ambiente. Andiamo alla scoperta delle piante attraverso l’osservazione diretta. Sezioniamo il fusto di un sedano per osservare gli elementi conduttori al suo interno.

LEZIONE Classe 2ª

Teste e code di parole

Una lezione per riflettere su ciò che nelle parole cambia e costruire strategie per la comprensione di lemmi meno noti. Le attività su prefissi, suffissi e “parole nelle parole” permettono di ampliare il lessico intuendo i meccanismi che lo regolano.

LEZIONE Classe 2ª

Percorsi emozionanti

In questa lezione accompagniamo i bambini alla scoperta dei luoghi in cui ci si sente sicuri oppure si prova paura. Impariamo a conoscere e descrivere lo spazio geografico attraverso l’esperienza di emozioni positive o negative legate a esso.

LEZIONE Classe 2ª

Polveri e liquidi

Impariamo a descrivere le caratteristiche dei miscugli. Scopriamo i diversi tipi di polveri e osserviamo il loro comportamento in acqua. In base al tipo di miscuglio, troviamo un modo per separare i suoi componenti.

LEZIONE Classe 2ª

I luoghi di culto

In questo percorso conduciamo gli alunni a scoprire i luoghi di culto delle diverse religioni. Partiamo da una chiesa del territorio, poi costruiamo una linea del tempo che descrive i cambiamenti nelle architetture delle chiese cristiane.

LEZIONE Classe 2ª

La casa degli orsetti

Una lezione per conoscere la casa e le sue stanze. Raccontiamo la storia di Goldilocks e mettiamola in scena con burattini di carta. Individuiamo gli oggetti della storia nella casa e descriviamoli con gli aggettivi adatti.

La mia classe

Lavoriamo con il lessico relativo agli oggetti scolastici e alla produzione di frasi per indicare dove si trovano. Dopo esserci esercitati nella comprensione e produzione, mettiamoci alla prova con un’attività per tutta la classe.

LEZIONE Classe 2ª

Tanti modi per operare

In questa lezione proponiamo un percorso sulle operazioni. Con mani, abaci e B.A.M. operiamo con addizione e sottrazione, con il geopiano operiamo con la moltiplicazione, infine giochiamo con un domino per operare con le quattro operazioni.

Bandiere dal mondo

Scopriamo che cosa rappresentano le bandiere. Impariamo quale significato ha e com’è fatta quella dell’Italia. Apriamoci, poi, al resto del mondo per conoscere altre bandiere.

LEZIONE Classe 2ª

I parchi

In questa lezione scopriamo insieme agli alunni l’importanza dei parchi come luoghi sia di relax e di divertimento sia di cultura. Riconosciamo gli elementi costitutivi del parco, poi raccogliamo giochi del presente e del passato da fare all’aperto.

Materie e orari

Presentiamo due attività relative agli orari e alle attività scolastiche. Esercitiamoci nella comprensione e produzione, poi mettiamo alla prova ciò che abbiamo imparato con un’attività per tutta la classe. Con attività per tutti i livelli.

di Antonio Di Pietro

Corsa alle parole

Un gioco di movimento da fare in gruppi, una specie di staffetta cooperativa per inventare un testo collettivo: un video tutorial spiega tutti i passaggi e le regole

LEZIONE Classe 2ª

Storie in rima

In questa lezione proponiamo rime e filastrocche per affinare il senso del ritmo dei bambini, la loro sensibilità musicale e l’intuizione di alcuni elementi del linguaggio poetico.

Una mamma speciale

Prepariamoci a festeggiare la nascita di Gesù parlando di Maria, sua madre. Scopriamo dove è nata e le caratteristiche del suo luogo d’origine. Prepariamo un calendario dell’Avvento che ci accompagnerà, giorno per giorno, fino a Natale.

Mondrian: la figura e lo sfondo

Partendo dall'osservazione di “Albero rosso” di Mondrian, proponiamo ai bambini attività diverse: realizziamo un quadro tridimensionale usando dei legnetti, ascoltiamo insieme alcuni brani di jazz e giochiamo con una caccia al tesoro per scoprire i diversi quadri della serie degli alberi del noto pittore. Lezione con attività per tutte le classi.

LEZIONE Classe 2ª

Il nostro strumento di misura

Comprendiamo che cosa vuol dire misurare e quali passaggi sono necessari per farlo. Confrontiamo la capacità di alcuni recipienti, costruiamo uno strumento per misurare volumi di liquidi e impariamo a utilizzarlo.

LEZIONE Classe 2ª

Attività e giochi sui percorsi

Questa lezione ha lo scopo di far sperimentare ai bambini l’esecuzione e la rappresentazione di percorsi in base a indicazioni lette o ascoltate. Consolidiamo gli indicatori spaziali e introduciamo i concetti di linea e regione.

La luce nelle religioni

La luce è spesso al centro delle celebrazioni degli uomini nelle varie religioni. Un racconto per i più piccoli e un video per i più grandi ci aiuteranno a conoscere alcune delle feste che vedono la luce protagonista. Con attività per tutte le classi.

LEZIONE Classe 2ª

Ma l’armadio ci sta?

In questa lezione passiamo dalla misurazione stimando a occhio, all’introduzione di unità di misura arbitrarie. È questo un passaggio necessario per arrivare con gradualità alla misurazione con unità di misura convenzionali.

Il giorno della Memoria

Il 27 gennaio è il giorno dedicato alla Memoria. Che cosa vuol dire ricordare? Perché è importante farlo? Con i più piccoli parliamo di bei ricordi; con i più grandi, invece, ripercorriamo le vicende della shoah, guardando anche un cartone animato.

LEZIONE Classe 2ª

Risorse della natura

Una lezione per favorire la capacità di cogliere il rapporto tra una risorsa naturale e la sua trasformazione in elemento antropico. Giochiamo, mappiamo gli elementi umani derivanti da risorse, costruiamone noi ed esponiamoli in una mostra.

LEZIONE Classe 2ª

Il pranzo di Natale

In questa lezione ampliamo il lessico del cibo. Pensiamo a ciò che mangiamo durante le festività natalizie e in particolare ai dolci che sono sulla nostra tavola.

Tutti figli di Dio

Abituiamo i bambini a pensare che ogni essere umano ha delle qualità e che per Dio siamo tutti fondamentali. La parabola della pecora smarrita, un breve racconto autobiografico di un bambino africano e una canzone ci aiuteranno in questo percorso. Una lezione con attività per tutte le classi.

Scuola primariaItalianoArte musica movimentoItaliano L2StoriaScienzeIRCMusicaMatematicaLingua ingleseGeografiaEducazione civica
Accedi a materiali in esclusiva, registrati o accedi!

Raccolte consigliate