“Osservare, riflettere e valutare”: gli articoli a tema del numero 3 di "Psicologia e Scuola"
“Osservare, riflettere e valutare”: è il tema che la rivista Psicologia e Scuola approfondisce nel numero 3 del bimestre gennaio/febbraio 2019. Lo fa attraverso due articoli di approfondimento.
Il primo è a firma di Carmen Belacchi (vedi anche la sua recente videointervista) dal titolo “Utilità e specificità dei test nella scuola”.
“I test possono essere utili per orientare le scelte educative e didattiche, sottolinea la docente dell’Università degli Studi di Urbino ‘Carlo Bo’, che aggiunge: “Gli insegnanti possono servirsi dei test per valutare l’efficacia della propria didattica".
All’interno ci sono box di approfondimento sui tipi di test, su “misure di dispersione dei punteggi e valori standard”, oltre a una ricca bibliografia per approfondire.
L’altro articolo specifico è invece a cura di Angela Maiello, Claudia Zamperlin e Barbara Carretti, tutte dell’Università degli Studi di Padova. In questo caso si parla di “Valutare e promuovere la comprensione orale”.
L’attenzione alla comprensione orale è particolarmente importante: che cosa fare con i bambini dai 5 ai 7 anni? “Esistono diversi programmi per il potenziamento della comprensione orale”, spiegano le tre relatrici che, a tal proposito, forniscono anche una scheda per una proposta operativa da poter fare in classe, oltre anche in questo caso a una serie di riferimenti bibliografici.
Gli articoli possono essere sfogliati nel numero 3 della rivista cliccando qui.
Se non si è abbonati di Psicologia e Scuola, è possibile valutare le proposte cliccando qui.
Conosci le riviste Giunti Scuola? Apri questo collegamento e scopri le offerte dedicate a La Vita Scolastica, Scuola dell'Infanzia, Nidi d'Infanzia e Psicologia e Scuola, oltre alla nostra Webtv!