Lo spazio dedicato al gruppo di parola deve essere accogliente e curato: un PDF da scaricare
Leggi tuttoOsservare e documentare al nido:quali parole, quali immagini? Di Anna Lia Galardini
Leggi tuttoI bambini e le bambine si rispecchiano negli sguardi di chi si prende cura di loro. Uno sguardo che infonde fiducia e sicurezza li incoraggia a sperimentare e sperimentarsi valorizzandone l’individualità… Di Lia Michelotti
Leggi tuttoPer la giornata dei diritti dei bambini vogliamo soffermarci sul diritto al gioco, che ci coinvolge come educatori. Di Anna Lia Galardini
Leggi tuttoIl diritto a nascere, il diritto all'attaccamento, il diritto alla resilienza, il diritto all'infinito e al relativo: per la Giornata dei diritti dell'infanzia, il 20 novembre, più domande aperte e meno buonismo. Di Raffaele Iosa.
Leggi tuttoDi che cosa hanno bisogno i bambini e le bambine? Di Anna Lia Galardini
Leggi tuttoAccogliere i bambini e gli adulti. Un decalogo a cura della pedagogista Bianca Orsoni (Ferrara)
Leggi tuttoIl diritto a nascere, il diritto all'attaccamento, il diritto alla resilienza, il diritto all'infinito e al relativo: per la Giornata dei diritti dell'infanzia, il 20 novembre, più domande aperte e meno buonismo. Di Raffaele Iosa.
Leggi tuttoHa bisogno di parole ma soprattutto di gesti: è una scelta nella relazione con i bambini. Di Anna Lia Galardini
Leggi tuttoAttività da fare al nido e alla scuola dell'infanzia: i consigli di Luca Nardi, che da anni raccoglie e diffonde i giochi della gentilezza
Leggi tuttoL’obiettivo primario del gruppo è costruire una quotidianità rassicurante. Di Giulia Clemente
Leggi tuttoNell'alleanza tra educatori e genitori è importante che gli uni si fidino degli altri. Di Anna Lia Galardini
Leggi tuttoUn momento importante per tutti gli educatori, per il lavoro in team e per il rapporto con le famiglie. Di Laura Fumi
Leggi tuttoLa cura delle relazioni, ma anche degli spazi, dei rapporti nel gruppo educativo, dei momenti di gioco. Consigli per vivere il nido con uno sguardo "gentile". Di Sabrina Gori
Leggi tuttoLo spazio dedicato al gruppo di parola deve essere accogliente e curato: un PDF da scaricare
Spazi per... relazione, esperienza con il corpo, espressività: consigli per il nido
Ci si incontra in riunione con educatori e coordinatore pedagogico per scambiarsi storie di ambientamento e confrontarsi sui bambini. Di Giulia Clemente
Osservare e documentare al nido:quali parole, quali immagini? Di Anna Lia Galardini
I bambini e le bambine si rispecchiano negli sguardi di chi si prende cura di loro. Uno sguardo che infonde fiducia e sicurezza li incoraggia a sperimentare e sperimentarsi valorizzandone l’individualità… Di Lia Michelotti
Di che cosa hanno bisogno i bambini e le bambine? Di Anna Lia Galardini
Accogliere i bambini e gli adulti. Un decalogo a cura della pedagogista Bianca Orsoni (Ferrara)
Ha bisogno di parole ma soprattutto di gesti: è una scelta nella relazione con i bambini. Di Anna Lia Galardini
Attività da fare al nido e alla scuola dell'infanzia: i consigli di Luca Nardi, che da anni raccoglie e diffonde i giochi della gentilezza
Come organizzare i momenti prima, durante e dopo il pranzo al nido. Un PDF da scaricare