Costruzione del curricolo 2008
Misure di accompagnamento alla costruzione del curricolo di scuola secondo le Indicazioni per la scuola dell’infanzia e del primo ciclo (febbraio-agosto 2008).
Nota n. 1296 del 31 gennaio 2008
Ministero della Pubblica Istruzione - Dipartimento per l’Istruzione – Direzione generale per gli ordinamenti scolastici
Con questa nota ministeriale sono state dettate le istruzioni essenziali per l’attuazione della seconda fase del percorso (già avviato con la Direttiva n. 68/2007) volto a far conoscere i principi ispiratori, i contenuti e i criteri di fondo delle Indicazioni per il curricolo.
La prospettiva indicata dalla nota ministeriale è quella di sintonizzare i prossimi Piani dell’offerta formativa con le Indicazioni: con l’anno scolastico 2008-2009 le Scuole dell’infanzia e del primo ciclo, infatti, saranno chiamate a proporre, in prima applicazione, il nuovo curricolo.
Ogni istituzione scolastica, quindi, è chiamata a costruire il proprio curricolo tenendo conto dei seguenti orientamenti strategici:
- valorizzare al meglio le risorse umane e finanziarie disponibili; migliorare la qualità delle metodologie e degli itinerari didattici;
- raggiungere quei traguardi sviluppo delle competenze – contenuti nelle Indicazioni – che costituiscono l’indispensabile premessa per il conseguimento delle otto competenze-chiave di cittadinanza previste a conclusione dell’obbligo di istruzione.
In tale contesto i dirigenti scolastici sono chiamati a sviluppare un’azione volta a:
-
sostenere le comunità professionali dei docenti;
-
rafforzare i legami tra le scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di I grado, in una prospettiva di curricolo unitario;
-
potenziare, sulla base delle opportunità esistenti, pratiche riflessive e operative;
-
raccogliere e far circolare materiali e proposte di lavoro;
-
mantenere rapporti costanti con i nuclei provinciali per le Indicazioni;
-
sviluppare la collaborazione con le Associazioni professionali e disciplinari;
- incrementare rapporti e intese con gli enti locali.
Tra i mesi di febbraio e agosto 2008 si devono sviluppare, sia a livello regionale che nazionale una serie di interventi, volti a rendere concreti ed efficaci gli indirizzi strategici indicati. Tali interventi sono affidati agli specifici gruppi regionali e nuclei provinciali di coordinamento e al gruppo di coordinamento nazionale istituiti dalla direttiva n. 68/2007.