A tu per tu con gli esperti

Gli appuntamenti del 2024-25

Giunti Scuola | Giunti Scuola

Relatore

Giunti Scuola

Esperti ed esponenti del mondo della scuola in dialogo per parlare dei temi più caldi del momento: dalla valutazione alla pratica didattica, dalla gestione delle emozioni a quella della classe, dall'inclusione all'intelligenza artificiale.

Vale 4 ore di formazione
Ti sei perso un appuntamento?
Puoi iscriverti fino a 60 giorni dalla data del webinar e riceverai comunque l’attestato di partecipazione!

Webinar #1

Emozioni e relazioni in classe

In dialogo con Matteo Bianchini (insegnante Scuola Città Pestalozzi) e Roberta Giommi (psicologa) per parlare di emozioni, relazioni, affettività all'interno della classe e come gestirle al meglio.
Disponibile dal 13/11/2024 alle 17:00
In arrivo

Webinar #2

Le novità sull'inclusione: che fare?

Alla luce delle nuove disposizioni ministeriali sul sostegno, facciamo il punto su cosa fare con Donatella Fantozzi (Didattica speciale, Università di Pisa) e Monica Zaulovic (insegnante e formatrice).
Disponibile dal 29/11/2024 alle 17:00

Webinar #3

La scuola teatro di cittadinanza

Le classi di oggi sono sempre più eterogenee e plurali. Quali buone pratiche possiamo mettere in campo? Ne parliamo con Franco Lorenzoni (Maestro e fondatore "Casa Cenci") e Graziella Favaro (Direttrice scientifica del progetto "Parole al centro" e di "Sesamo. didattica interculturale").
Disponibile dal 11/12/2024 alle 17:00

Webinar #4

E ora come si valuta alla primaria?

Ne parliamo con Cristiano Corsini (Università Roma Tre) e Paolo Mazzoli (esperto di valutazione e politiche scolastiche).
Disponibile dal 15/01/2025 alle 17:00

Webinar #5

Gli errori: una strategia didattica

Imparare dagli errori: quanto e perché è importante, sia nella didattica dell'italiano che in quella di matematica? Ce lo raccontano Pietro Di Martino (Università di Pisa, Direttore scientifico "Problemi al centro") e Elisa Farina (Università Bicocca di Milano).
Disponibile dal 12/02/2025 alle 17:00

Webinar #6

Intelligenza artificiale: si può alla primaria?

Daniele Barca (Dirigente scolastico IC3 Modena) e Emiliana Murgia (Università di Genova) ci presentano il loro punto di vista e le proposte concrete sul tema dell'Intelligenza artificiale a scuola.
Disponibile dal 26/03/2025 alle 17:00

Webinar #7

Le disuguaglianze nell'apprendimento: che fare?

Come superare le disuguaglianze nell'apprendimento dei bambini e delle bambine in una classe e aiutarli giorno dopo giorno? Ne parliamo con Gianluca Argentin (sociologo Università Bicocca di Milano) e Daniele Scarampi (Dirigente scolastico, esperto di didattica).
Disponibile dal 09/04/2025 alle 17:00