Convegno | Storie a scuola

Il programma

La formazione in omaggio

I nostri esperti

L'attestato

CONVEGNO ONLINE GRATUITOSabato 20 febbraio 2021 dalle 10 alle 13 ci troviamo sui canali Giunti Scuolaper esplorare l'utilizzo efficace e piacevole delle storie a scuola.Hai perso la diretta? GUARDA LA REGISTRAZIONE DEL CONVEGNO!Il convegno avrà come oggetto le storie il loro utilizzo a scuola come strumento per acquisire le sia le competenze disciplinari sia quelle di vita. Uno strumento molto efficace in grado di aiutare gli allievi, da una parte, ad acquisire i contenuti delle singole discipline e, dall’altra, a dare una struttura ed esercitare un controllo sul reale e a costruire consapevolmente la propria identità personale e sociale. Il tema verrà indagato nei primi interventi, di Batini e Cornoldi, sotto un profilo più teorico in grado di giustificarne le ragioni, mentre gli altri interventi avranno un carattere più pratico e legato all’utilizzo delle storie nelle singole discipline.LA SCALETTA DEL CONVEGNOModeratore: Federico Batini - Narratore: Christian Antonini10,00 Benvenuto a cura di Federico Batini e Christian Antonini10,00-10,20 Saluti da Anna Ascani, viceministro dell'Istruzione10,20-10,40 Lettura ed empowerment cognitivo, a cura di Federico Batini10,40-11,00 Storia e comprensione del testo, a cura di Cesare Cornoldi11,00-11,20 Perché le storie a scuola. Come educare alla cittadinanza, a cura di Franco Lorenzoni11,20-11,25 Gioco: raccolta delle parole con Christian Antonini11,25-11,40 Lettura a cura di Paola Zannoner11,40-11,55 Storytelling in lingua inglese a cura di Paola Traverso11,55-12,40 Dialogo a quattro: La matematica con le storie a cura di Rosetta Zan / La scienza con le storie a cura di Ornella Pantano / La storia con le storie a cura di Beatrice Borghi12,40-12,55 Animazione a cura di Gianni Silano e racconto a cura di Christian Antonini12,55-13,00 Conclusioni e salutiISCRIVITI SUBITO!Il convegno avrà come oggetto le storie il loro utilizzo a scuola come strumento per acquisire le sia le competenze disciplinari sia quelle di vita. Uno strumento molto efficace in grado di aiutare gli allievi, da una parte, ad acquisire i contenuti delle singole discipline e, dall’altra, a dare una struttura ed esercitare un controllo sul reale e a costruire consapevolmente la propria identità personale e sociale. Il tema verrà indagato nei primi interventi, di Batini e Cornoldi, sotto un profilo più teorico in grado di giustificarne le ragioni, mentre gli altri interventi avranno un carattere più pratico e legato all’utilizzo delle storie nelle singole discipline.SCALETTA DEL CONVEGNOModeratore: Federico BatiniNarratore: Christian Antonini10,00-10,15 Saluti istituzionali10,15-10,35 Lettura e empowerment cognitivo, a cura di Federico Batini10,35-10,55 Storie e comprensione del testo, a cura di Cesare Cornoldi10,55-11,15 Le storie: uno strumento per educare alla cittadinanza, a cura di Franco Lorenzoni11,15-11,35 Perché leggere le fiabe oggi, a cura di Paola Zannoner11,35-11,50 Storytelling in inglese, a cura di Paola Traverso11,50-12,45 Dialogo con Rosetta Zan, Ornella Pantano, Beatrice Borghi: Matematica, Scienze e Storia con le storie12,45-12,55 Lettura animata a cura di Gianni Silano e Christian Antonini12,55-13,00 Conclusioni e salutiGiunti Scuola, ente accreditato MIUR, rilascerà ai partecipanti al convegno l'attestato di partecipazione con certificazione di 4 ore di formazione. Anche la visione in differita del convegno dà diritto all’attestato di partecipazione. È necessario comunque essersi iscritti all'evento.Nei giorni successivi al convegno, riceverete un breve questionario da compilare. Al termine della compilazione sarà possibile scaricare l'attestato.Il convegno è presente sulla piattaforma S.O.F.I.A. con ID 52829Per maggiori informazioni scrivi a: formazione@giunti.itIscriviti subito: per te in regalo un corso della formazione a catalogoTutti gli iscritti al convegno avranno la possibilità di scegliere un corso della formazione a catalogo Giunti Scuola.Nel form di iscrizione troverai infatti la scelta tra 7 corsi di formazione gratuiti da seguire quando vuoi:Educazione civicaDigitale per tuttiDidattica per nuclei fondantiStrategie per studiareProblemi al centro per l’educazione civicaValutazioneMindfulness: strategie per star beneSeleziona uno o più corsi di tuo interesse e, dopo il convegno, riceverai una mail con il link per l'accesso.Ciascun corso della Formazione a catalogo si compone di 6 videolezioni da 20 minuti ciascuna. Per ogni corso Giunti Scuola riconoscerà ai partecipanti 8 ore di formazione. Sarà possibile accedere ai corsi nei giorni successivi al convegno.ISCRIVITIIscriviti al convegno, avrai la possibilità di seguire un corso della Formazione a catalogo Giunti Scuola.Nel form di iscrizione troverai infatti la scelta tra 7 corsi di formazione gratuiti da seguire quando vuoi:1.    Educazione civica2.    Digitale per tutti3.    Didattica per nuclei fondanti4.    Strategie per studiare5.    Problemi al centro per l’educazione civica6.    Valutazione7.    Mindfulness: strategie per star beneSeleziona uno o più corsi di tuo interesse e, dopo il convegno, riceverai una mail con il link per l'accesso.Ciascun corso della Formazione a catalogo si compone di 6 videolezioni da 20 minuti ciascuna. Per ogni corso Giunti Scuola riconoscerà ai partecipanti 8 ore di formazione. Sarà possibile accedere ai corsi nei giorni successivi al convegno.ISCRIVITI!Tutti gli iscritti al convegno avranno la possibilità di scegliere un corso della Formazione a catalogo Giunti Scuola.Nel form di iscrizione troverai infatti la scelta tra 7 corsi di formazione gratuiti da seguire quando vuoi:1.    Educazione civica2.    Digitale per tutti3.    Didattica per nuclei fondanti4.    Strategie per studiare5.    Problemi al centro per l’educazione civica6.    Valutazione7.    Benessere a scuola: strategie per star beneSeleziona uno o più corsi di tuo interesse e, dopo il convegno, riceverai una mail con il link per l'accesso.Ciascun corso della Formazione a catalogo si compone di 6 videolezioni da 20 minuti ciascuna. Per ogni corso Giunti Scuola riconoscerà ai partecipanti 8 ore di formazione. Sarà possibile accedere ai corsi nei giorni successivi al convegno.