Sportello Docenti infanzia

Uno spazio per riflettere sulla professione docente nella scuola dell'infanzia. Puoi leggere le domande più frequenti e, se hai un abbonamento io+, puoi cliccare su "Fai una domanda" e inviare la tua domanda a Maurizia Butturini.

Maurizia Butturini

Quando mi chiedono “Cosa fai?”, “Sono un’insegnante” rispondo. È così che mi penso, anche se faccio tanto altro: formatrice, coordinatrice pedagogica, referente da sempre per l’inclusione. Seguo da anni un progetto in Africa (Ciad). Sono autrice ed esperta per l’area infanzia di Giunti Scuola. Col lavoro sul campo e lo studio, la partecipazione a sperimentazioni e innovazioni in campo educativo, incontro esperti, istituzioni e tanti insegnanti che mantengono viva la mia attenzione e sensibilità verso difficoltà, idee e conquiste educative per l’infanzia.

Leggi la biografia

Leggi le risposte di Maurizia Butturini ai quesiti più frequenti: potresti trovare quella che stai cercando!

Tra scuola e famiglia

  • È bello avere un rapporto di cordialità e simpatia con i genitori. Alcune colleghe riescono a gestire un "confine", ma altre vanno a "briglia sciolta". Come far comprendere il sentiero e il confine? Anna

    È sempre la riflessione sull’esperienza che ci può aiutare, insieme al dialogo collegiale. Il gruppo docente può aiutare i colleghi che faticano a trovare il giusto confine nella relazione con i genitori attraverso l’analisi degli atteggiamenti che vogliamo caratterizzino lo stile della nostra scuola. Lo stile relazionale è frutto di un percorso fatto assieme, magari con l’aiuto della formazione e con un attento monitoraggio in situazione, con una continua ripresa dei modi che abbiamo concordato e che rientrano nel patto educativo. La relazione è troppo importante per essere lasciata all’improvvisazione; se ci impegniamo a ricercare il nostro stile, improntato al dialogo, al rispetto, alla fiducia… questo sarà poi per noi naturale.

  • Abbiamo difficoltà a gestire i colloqui con i genitori e inoltre la mia collega ha un atteggiamento che ritengo sbagliato. Come posso rimediare? Piera

    Ogni colloquio va pensato e preparato prima nei minimi dettagli: il luogo dove incontrarci, il modo di accogliere i genitori, quanto vogliamo comunicare sul bambino raccontando punti di forza e aspetti su cui stiamo lavorando o che ci preoccupano, possibili traguardi su cui agire in sintonia, insegnanti e famiglia. Non è consentito improvvisare, assolutamente controproducente contraddirsi nel dire e sovrapporsi tra colleghi; è necessario mostrare sensibilità e rispetto, comprensione e disponibilità, fiducia e aspettative positive per poter ottenere dai genitori lo stesso comportamento. Parlatene in collegio e preparatevi a condurre i colloqui con uno stile non direttivo e dialogico.

Documentazione

  • Per condividere una documentazione fotografica dei bambini su classroom: 1. che video possiamo utilizzare? 2. dobbiamo scrivere qualche frase che sollevi la scuola da ogni responsabilità in caso vengano divulgate delle immagini. Se sì, quale?

    Se il suo Istituto di appartenenza ha attivato Google Suite for Education, significa che le famiglie sono a conoscenza degli applicativi messi a disposizione da Google per le scuole e che le docenti hanno creato delle "classi virtuali" o Classroom utilizzando il dominio della scuola.

    Classroom consente un buon livello di controllo degli accessi e delle operazioni svolte dagli utenti sul cloud nonché un ottimo controllo della privacy.Ricordiamo che la piattaforma su cui si opera è chiusa all’ esterno e non consente lo scambio di informazioni con altri destinatari che non siano accreditati con il dominio della scuola.

    Inoltre è un sistema ad accesso limitato e protetto: non è consentita la libera registrazione, ma docenti, studenti e personale della scuola devono essere registrati dall’ amministratore del sistema.

    Gli studenti (e genitori) possono accedere a Google Suite for Education solo con l’account personale gratuito che viene fornito dall’Istituto.

    Pertanto tutta la documentazione a corredo del percorso educativo didattico realizzato può essere caricata su classroom dal docente, la visibilità è limitata agli account autorizzati, anche foto, video e audio. Ci sono diverse modalità per farlo, dipende dalle conoscenze digitali del docente . Ad esempio si può creare un video con Canva (https://www.canva.com/it_it/).

    Per maggiori informazioni è disponibile una pagina aggiuntiva di domande frequenti (FAQ) su privacy e sicurezza https://support.google.com

    (Maurizia Butturini e Stefania Cefalo)

  • Vorrei stampare delle foto di scuola: se invece di portarle al fotografo con chiavetta gliele invio per email, c'è qualche difficoltà di privacy?

    Il garante sulla privacy ha risposto in merito al quesito delle liberatorie per foto che "la scuola non hai bisogno di liberatorie quando opera trattamenti per attività previste dal PTOF o quando persegue in generale finalità didattiche (art. 97 della L. 633/1941). Infatti le limitazioni imposte dai principi di pertinenza e non eccedenza rispetto alle finalità per i trattamenti operati dall’istituto nell’esercizio di pubblici poteri o nell’interesse pubblico, non sono “scavalcabili” da strumenti quali la liberatoria.

    Tali documenti sono però necessari a tutti gli altri titolari del trattamento che useranno i dati del progetto, a meno anche non siano soggetti pubblici a loro volta ed abbiano quindi enunciato nelle informazioni ex art 13 del GDPR le condizioni per il trattamento audio\foto\video, ope legis".

A scuola con i bambini

  • Quest’anno non abbiamo esperti che possano venire a scuola per l’attività musicale, come possiamo organizzare un percorso da gestire noi insegnanti con il proprio gruppo?

    Nella delicata situazione che stiamo vivendo, con le resrizioni dovute alla pandemia, la musica può essere ancor più scoperta, gioia e balsamo. Compiamo scelte qualitative e avviciniamo i bambini a sonorità, melodie, ritmi e opere che lascino un segno, formando in loro un gusto musicale raffinato. Ci sono albi illustrati bellissimi che ci possono aiu-tare a costruire buoni percorsi, qui ne indichiamo tre, e altri suggerimenti li troverete nella rivista Scuola dell'Infanzia nell’angolo della musica (a pagina 56), ideato per educare all’ascolto e alle diverse competenze musicali in modo ludico, e nella sezione di giuntiscuola.it Immagini, suoni, colori. Seguitelo e fateci sapere la vostra esperienza.

  • Tanti bambini arrivano a scuola agitati, si soffermano poco, cambiano gioco senza elaborare qualcosa. Io mi sento veramente in difficoltà ad aiutarli. Maristella

    Proponiamo esperienze che calmano e rilassano, senza pensare di "insegnare" ma favorendo il vivere, il provare piacere, il sentire e l'emozionarsi assieme: la musica, la danza, il silenzio, l'ascolto poetico, la lettura fatta solo per godere di una storia, il contatto con la natura e i materiali naturali... Ascoltiamo i bambini. Da tempi brevi passeremo gradualmente a tempi sempre più prolungati. E queste esperienze di benessere aiuteranno i bambini a cambiare il loro modo di stare e mettersi in relazione.

  • Siamo in tanti a scuola, 6 sezioni, e abbiamo idee diverse tra docenti sul valore del gioco all’aperto. Quale approccio consiglia di tenere?

    Il giardino è per noi insegnanti un osservatorio privilegiato del fare e delle relazioni vere e autentiche. Non possiamo farne a meno. Negli spazi esterni i bambini entrano in contatto, a tutto corpo, con lo spazio e con foglie, terra, tronchi, alberi, frutti, sassi, bastoncini, rametti. Se il nostro giardino non è stato reso “artificiale, come spesso accade, con erba finta, cemento e solo giochi in plastica, è un’aula didattica straordinaria dove il gioco è esperienza personale e sociale di percezione e vera relazione con gli elementi. Idee e progetti liberamente scaturiscono dall’incontro con le cose e dal fare dei bambini, un fare che diviene un “pensare”.

  • Schede didattiche sì o no?

    La scheda è solo uno degli strumenti; può far parte di un processo che parta dall’esperienza, dall’esplorazione e dalla ricerca, dalla rielaborazione libera personale e dal confronto e dialogo con gli altri, come attività di verifica o di ulteriore rafforzamento, ma solo dopo. E dovrebbe essere pensata in modo interattivo e creativo. Purtroppo, molto spesso non è così. Le schede non possono sostituire esperienze e processi di costruzione delle conoscenze.

  • Sento che i bambini hanno poche possibilità di crescere in autonomia e responsabilità, soprattutto dipendono troppo spesso da noi adulti. Come riconoscere loro un ruolo attivo?

    La possibilità di esprimersi e intraprendere iniziative da parte dei bambini non dovrebbe essere limitata ai momenti di gioco libero. Decidere insieme ai bambini avvantaggia in modo considerevole sia il benessere che l’apprendimento. Diamo spazio alle loro idee, proposte e desideri, a pensieri e racconti, scoperte, intuizioni, ipotesi... in ogni momento e situazione:

    • raccogliamo conoscenze ed esperienze dei bambini;

    • attiviamo il dialogo, la riflessione, l’autovalutazione;

    • elaboriamo insieme i percorsi, confrontiamoci e discutiamo su quello che faremo, sui modi di fare e stare insieme, aiutiamo a impadronirsi dei metodi per progettare, nella cooperazione e nella gestione condivisa di impegni e piaceri.

     

Routine

  • Vorrei migliorare l’organizzazione della giornata e renderla più ricca e interessante per i bambini. Trovo le routine ripetitive, che cosa suggerisce?

    Prendi in esame le azioni che si ripetono (arrivo a scuola, uso dei servizi, pranzo, sonno, commiato...) e verifica che siano funzionali alla sicurezza, ma connotate anche da leggerezza, empatia, benessere e da una interazione affettuosa con i bambini. Le routine quotidiane dovrebbero evolvere nel tempo verso forme più avanzate di autonomia e trovare un rinforzo nelle sorprese che possiamo via via introdurre: per esempio, un gioco diverso da fare al mattino mentre tutti arrivano, storie e letture via via differenti, nuove musiche da ascoltare, nuovi modi di ripensare alla giornata, di salutarsi, di darsi appuntamento per l’indomani. Lo stesso si può dire per le routine del cerchio dove impariamo a raccontare le nostre esperienze, a registrare il tempo, ad assumere incarichi e così via. Ogni giorno potresti proporre un momento differente: muoversi, recitare, cantare, raccontare le notizie importanti, fare un gioco linguistico/logico/creativo/mimico-gestuale... Infine, introdurrei delle routine speciali per nutrire la mente e il cuore da proporre in momenti diversi durante la settimana e da arricchire con proposte di qualità: lettura, musica, poesia, arte, danza, rilassamento, contemplazione della natura... 

  • I bambini raccontano ogni giorno molte cose. Come trovare il tempo di ascoltarli e di considerare importante tutto quello che esprimono?

    Diamo la priorità all’ascolto e al dialogo in tutte le sue forme, perché attraverso tali esperienze si conquista la competenza espressiva, comunicativa e si arricchisce il pensiero. Nel tempo e con molto allenamento i bambini imparano a interagire in modo efficace e pertinente; rinunciamo a produrre e correre sempre, a favore dell’ascolto. Creiamo uno spazio delle confidenze, nel quotidiano, per chiacchierare del più e del meno, confidarci sogni, ricordi, idee e tutto quello che ci passa per la mente. Sarà un momento rilassante e un’esperienza intima e piacevole, svincolata da obblighi e doveri. Un osservatorio molto significativo per noi insegnanti

A scuola tra colleghi

  • A scuola c’è tensione. Ci sono colleghe che lasciano in disordine gli spazi utilizzati per attività con colori, colla, acqua, terra… Come comportarsi?

    Le esperienze con materiali di ogni tipo si fanno; sono indispensabili per partire dal pasticciamento e dall’esplorazione e poi evolvere verso forme sempre più evolute di costruzione e rappresentazione. Come ci prendiamo cura di allestire il contesto per giocare, così dobbiamo, assieme ai bambini, mettere in ordine e coltivare il rispetto verso le cose e le persone che lavorano per noi e per il nostro benessere. Dialoghiamo con il personale, spieghiamo le motivazioni educative del “fare” e prendiamo accordi che soddisfino tutti.

  • Come mostrare affetto verso i bambini?

    Essere affettuosi nella relazione è molto importante, in famiglia e anche a scuola. I bambini hanno bisogno che noi adulti doniamo loro gesti che diano sicurezza, col sorriso, lo sguardo, l’abbraccio e parole che comprendano e incoraggino; gesti e parole che ben si accompagnino all’autorevolezza e al rispetto che pure dobbiamo esercitare. Essere presenti nella relazione è la cosa più importante, nel far sentire al bambino fiducia, attenzione, empatia; sono l’assenza, il mancato ascolto a far male. “Solo nel contesto di saldi vincoli affettivi si dischiude all’essere umano la possibilità di rapportarsi con sé e con il mondo con serenità e allegria (Winnicott 1970).

  • È il caso per la/il supplente mettere in atto strategie in cui crede, anche se non sono le stesse dell'insegnante titolare?

    Quando entriamo in una scuola dovremmo essere accolti dai colleghi e informati su come la scuola sia organizzata, trovando punti di riferimento per proseguire, in sintonia, il lavoro. Se la supplenza è breve, meglio cercare di star bene assieme ai bambini, chiedendo aiuto agli altri insegnanti per gli aspetti fondamentali. Se invece la supplenza è lunga, l’insegnante che arriva, una volta compresa la situazione, ha il dovere di collaborare attivamente alla realizzazione del Curricolo. Ricercando innanzi tutto il dialogo e il confronto aperto su aspetti come quelli che lei ha rilevato. Spesso succede che frequentando più scuole come supplenti, possiamo imparare molto e confrontare modalità e stili differenti; accade anche che chi fa supplenza porti pensieri, idee e novità interessanti in un gruppo di docenti che magari da troppo tempo non si mette in discussione. Due sono gli elementi essenziali, a mio avviso, che ci sostengono: ricercare sempre il bene dei bambini, avere il coraggio di dialogare nei modi e nei tempi più opportuni, creando relazioni costruttive.