"Vedere" il presente attraverso il passato (e viceversa)
Pubblichiamo alcune proposte didattiche dei proff. Andrea Barabino e Lia Raffaella Cresci per il Latino e il Greco, in relazione alle riflessioni sul "Liceo Classico al bivio" che gli stessi autori hanno offerto nel numero 39 di Psicologia e scuola.

Il primato della vista nell'antica Grecia
Presso gli antichi Greci si andò affermando il primato, tra i sensi, della vista come via di acquisizione di conoscenze , come mezzo privilegiato di indagine della realtà, come verifica immediata della correttezza di informazioni e ipotesi.
La preferenza accordata alla vista è profondamente radicata nella cultura e nella mentalità dei Greci ed è reperibile in testimonianze offerte da testi letterari e da manufatti artistici in un lungo arco di