Pinocchio sulle Langhe, un libro a cielo aperto
Il borgo storico di Monforte d’Alba (Cn), nelle Langhe, per una settimana si trasforma nel paese di Pinocchio. Eventi, scenografie e iniziative delle scuole in omaggio al burattino di Collodi.

Monforte, nelle Langhe, si trasforma per una settimana nel Paese dei Balocchi. Dal 22 al 28 maggio 2017 saranno oltre cento gli appuntamenti per grandi e piccoli, molti dei quali realizzati dagli stessi ragazzi, dedicati a Pinocchio: 40 performance degli alunni delle primarie guidati dagli artisti dell’associazione Mus-e; 29 animazioni e la prima dello spettacolo Pinocchio I like (in 6 repliche) di Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani; 10 mini-atelier artistici Robocchio condotti dalla designer Tiziana Redavid; 28 proiezioni dei film su Pinocchio (il cartone animato di Enzo d’Alò e il film muto del 1911 di Giulio Cesare Antamoro); 4 mostre da visitare ogni giorno (i disegni dell’illustratore Attilio Mussino e le proposte di Fondazione Nazionale Carlo Collodi e Fondazione Tancredi di Barolo); 4 murales a tema del pittore Carlèt. Saranno oltre 4.000 i bambini che in sette giorni porteranno in scena il loro Pinocchio, tra musica, canto, arte e danza, provenienti da 50 scuole primarie di Piemonte e Liguria. L'evento fa parte del progetto Vivolibro della Fondazione Bottari Lattes: rivolto alle scuole primarie, vuole stimolare l’apprendimento mediante la letteratura, il teatro e l’espressione artistico-corporea e offrire un’esperienza creativa, emozionante, ludica e performativa. Per favorire la riflessione e il confronto sul tema del viaggio, inteso in senso sia fisico che simbolico, a partire dal testo proposto di anno in anno, e aiutare l'accoglienza delle diversità.