La “regionalizzazione della scuola”: quali conseguenze?
Una questione ampiamente dibattuta in questo periodo, e che ha sollevato molte reazioni, è l’attribuzione di una “autonomia differenziata” alle regioni Lombardia, Veneto e Emilia Romagna. Ecco come la vicenda interessa anche il settore dell'istruzione. Di Paolo Bonanno
di · 20 marzo 2019Una questione ampiamente dibattuta in questo periodo, e che ha sollevato molte reazioni, è l’attribuzione di una “autonomia differenziata” alle regioni Lombardia, Veneto e Emilia Romagna. L’attribuzione riguarda anche il settore dell’istruzione, sia sul piano degli ordinamenti che del personale scolastico.
Il contributo ad un dibattito che porti a comprendere pienamente il significato delle scelte che si stanno facendo.
Ritengo dove
Questo contenuto è riservato agli abbonati io+, l'offerta Premium di giuntiscuola.it.
Vuoi provare io+ gratis per un mese? Registrati a giuntiscuola.it!