Il tuo carrello (0 prodotti)

Il tuo carrello è ancora vuoto

Libri, riviste e tanti materiali digitali: trova la risorsa per te.

Contenuto riservato agli abbonati io+

Lezione | Italiano

La parola RE

Etimologia, forme, curiosità e giochi per conoscere insieme ai bambini la parola “re”.

di Renata Balducci23 novembre 2020

Obiettivi, attività, materiali

Etimologia, forme e significati

  • La parola RE

laboratorio

  • Sono il re...
  • Assonanze

Etimologia, forme e significati

La parola RE è un nome che ci arriva dal latino rex , dal tema di regere (= governare), a sua volta dal sanscrito rags (= risplendere, essere illustre, infatti troviamo questa radice in “raggio”).
Re identifica il capo di una monarchia .
Si parla di “re” anche per indicare persone (e animali e cose) che primeggiano: “Essere il re degli avvocati, dei cuochi; “Il leone è il re della foresta”; “L’oro è il re dei metalli”.
Anche se la monarchia non è più molto diffusa, la parola “re” si usa ancora in alcune locuzioni proverbiali : “In casa sua ciascuno è re”; “Ho mangiato come un re”.
Meno comune il diminutivo “reucc

Questo contenuto è riservato agli abbonati io+

Vuoi provarlo gratis per un mese? Registrati a giuntiscuola.it.


Scuola primariaItalianoStoria