La costruzione di un ipertesto: il caso di un soggetto disabile
L’articolo descrive il lavoro didattico svolto con un alunno con handicap fisico, frequentante l’ultimo anno dell’Istituto d’Arte. L’unità didattica illustrata fa riferimento all’apprendimento delle abilità e conoscenze per la costruzione di un ipertesto.

Il lavoro che viene qui presentato si riferisce all’ attività didattica specifica svolta con un alunno con handicap . L’allievo S., frequentante il quinto anno di un Istituto d’Arte , è affetto da emiparesi destra quale esito di lesione cerebrale neonatale, con riduzione del campo visivo. Dato significativo, che fa capire la scelta di un determinato percorso istruzionale del gruppo docenti, sono le particolari difficoltà presenti nell’allievo rispetto all’abilità di “comprensione del testo”