Bambini scienziati e poeti
Gli autori propongono un percorso di apprendimento dei concetti scientifici per i bambini della scuola primaria, attraverso l’osservazione di fenomeni, la consapevolezza metacognitiva e la discussione collettiva.
di · 24 marzo 2015I bambini che si accingono a imparare nozioni di scienze nella scuola primaria possiedono già conoscenze, per quanto distorte, imprecise o ingenue, sui concetti che sono oggetto di insegnamento sistematico (Carey e Gelman, 1991; Cavallini, 1995). Per questo molti sono stati gli studi svolti allo scopo di individuare le conoscenze ingenue (misconceptions) degli allievi (Pfundt e Duit, 1994).
Le strutture concettuali iniziali, che i bambini possiedono precedentemente all’istruzione formal
Questo contenuto è riservato agli abbonati io+, l'offerta Premium di giuntiscuola.it.
Vuoi provare io+ gratis per un mese? Registrati a giuntiscuola.it!