Problemi al centro - VI edizione
Matematica senza paura
Progetto
Kit materiali
Webinar
Iscriviti
Archivio
Torna su
Per iscriverti al progetto Problemi al centro è sufficiente cliccare qui sotto sul pulsante ISCRIVITI in corrispondenza della Formazione Base o Avanzata, o di entrambe se si vuol seguire entrambi i percorsi di formazione.
L'iscrizione è completamente gratuita: è solo necessario essere iscritti al sito Giunti Scuola e aver effettuato l'accesso al sito con i propri dati utente.
Torna su
Consulta il calendario degli appuntamenti per la Formazione Base e Avanzata. Puoi iscriverti a uno o ad entrambi i percorsi!
Il giorno della diretta webinar, in apertura di questa pagina troverai lo streaming live da seguire. Poi la registrazione di tutti gli appuntamenti resterà disponibile in questa sezione WEBINAR. L'orario dei webinar è sempre pomeridiano dalle 17:00 alle 18:00.
FORMAZIONE BASE
14/10/24 Problemi per crescere. Evento di apertura | Pietro Di Martino e Rosetta Zan
07/11/24 Come lavorare in classe con i problemi | Pietro Di Martino e Rita Di Ianni
26/11/24 Diversi tipi di lettura di un testo matematico | Silvia Sbaragli
12/12/24 Problemi al centro: esperienze in classe | Caterina Seneci e Giuditta Ricciardiello
16/01/25 Come scegliere i problemi | Pietro Di Martino e Carola Zorniotti
27/02/25 Problemi al centro: esperienze in classe | Giada Finotti, Sara Campana e Anna Maria Brunero
27/03/25 Il ruolo dell’analogia nella risoluzione dei problemi | Silvia Sbaragli
16/04/25 ore 17,30-18,30 Problemi per tutti. Evento finale | Team Problemi al centro
FORMAZIONE AVANZATA
14/10/24 Problemi per crescere. Evento di apertura | Pietro Di Martino e Rosetta Zan
26/11/24 Diversi tipi di lettura di un testo matematico | Silvia Sbaragli
12/12/24 Problemi al centro: esperienze in classe | Caterina Seneci e Giuditta Ricciardiello
04/02/25 Comprensione del testo e analisi di problemi | Lucia Stelli e Rosetta Zan
27/02/25 Problemi al centro: esperienze in classe | Giada Finotti, Sara Campana e Anna Maria Brunero
27/03/25 Il ruolo dell’analogia nella risoluzione dei problemi | Silvia Sbaragli
01/04/25 Riformulare il testo di un problema con criticità: alcune strategie per il docente | Lucia Stelli e Rosetta Zan
16/04/25 ore 17,30-18,30 Problemi per tutti. Evento finale | Team Problemi al centro
SCARICA IL CALENDARIO MESE PER MESE DA APPENDERE IN CLASSE! Lo riceverai anche con la newsletter mensile del progetto.
ISCRIVITI AL PROGETTO
Torna su
Problemi al centro è un progetto nazionale gratuito rivolto ai docenti di scuola primaria per promuovere nei bambini e nelle bambine un atteggiamento positivo verso la matematica.
Problemi al centro è alla sua sesta edizione e anche quest'anno porteremo avanti la nostra attività con i problemi per sviluppare competenze fondamentali per i bambini e le bambine.
Ma come farlo? Come sempre mettendo i problemi al centro della didattica!
In questa VI edizione proponiamo due percorsi:
• un percorso di Formazione Base pensato, in particolare, a chi si avvicina a Problemi al centro per la prima volta;
• un percorso di Formazione Avanzata, pensato per chi da più anni aderisce al progetto.
Il progetto è completamente gratuito.
Per saperne di più sul metodo Problemi al centro, scarica tra i Materiali la Guida al progetto.
IL TEAM DEL PROGETTO
Pietro Di Martino
Direttore scientifico del progetto, Università di Pisa
Rosetta Zan
Direttrice scientifica del progetto,
Università di Pisa
Lucia Stelli,
Ex insegnante e formatrice
Silvia Sbaragli, Univesità SUPSI Locarno
Caterina Seneci, insegnante e formatrice
Giuditta Ricciardiello, Università degli Studi di Bari
Carola Zorniotti, Università di Torino
Giada Finotti, insegnante e formatrice
Sara Campana, insegnante e formatrice
Anna Maria Brunero,
Università di Torino
Rita Di Ianni,
insegnante e formatrice
Michele Volgarino, insegnante e formatore
Francesca Dinucci, insegnante e formatrice
Pietro Di Martino, Direttore scientifico del progetto, Università di Pisa
Rosetta Zan, Direttrice scientifica del progetto, Università di Pisa
Lucia Stelli, ex insegnante e formatrice
Silvia Sbaragli, Univesità SUPSI Locarno
Caterina Seneci, insegnante e formatrice
Giuditta Ricciardiello, Università degli Studi di Bari
Carola Zorniotti, Università di Torino
Giada Finotti, insegnante e formatrice
Sara Campana, insegnante e formatrice
Anna Maria Brunero, Università di Torino
Rita Di Ianni, insegnante e formatrice
Michele Volgarino, insegnante e formatore
Francesca Dinucci, insegnante e formatrice
I LIBRI COLLEGATI AL PROGETTO
Problemi al centro - Matematica senza paura di Pietro Di Martino e Rosetta Zan
Problemi al centro con Ebix e Ibby di Rosetta Zan
Problemi per crescere - Matematica senza paura a cura di Pietro Di Martino e Rosetta Zan
LA COMMUNITY DI PROBLEMI AL CENTRO
Oltre 27.000 docenti fanno già parte della grande comunità di Problemi al centro: insegnanti ed esperti insieme per riflettere insieme, scambiarsi consigli e "problemi". Resta sempre aggiornato su tutte le novità del progetto!
Segui il gruppo Facebook di Problemi al centro!
ISCRIVITI AL PROGETTO
Torna su
In questa sezione trovi i materiali delle scorse edizioni di Problemi al centro, organizzati per tipologia. Pronti da consultare e scaricare!
A tua disposizione i webinar della scorsa edizione. Tra i Materiali recupera anche le flashcard del progetto con tanti problemi per i vari livelli-classe. E tanto altro ancora: durante l'anno torna a visitare l'archivio!
Torna su
IL NUOVO KIT DI PROBLEMI AL CENTRO
Se non l'hai ancora fatto, scarica il nuovo Kit di Problemi al centro.
Per te, le flashcard con i nuovi problemi realizzati dai direttori scientifici del progetto.
Il kit è gratuito per gli iscritti al progetto.
Se sei già iscritto, controlla la casella di posta, troverai una mail con il link al Kit.
Se non trovi la mail, scrivici a problemialcentro@giunti.it
ISCRIVITI!
Gli iscritti possono seguire tutti gli appuntamenti webinar, scaricare i materiali forniti, ricevere l'attestato di partecipazione.
ATTESTATO DI FORMAZIONE
Giunti Scuola, ente accreditato MIM, riconosce agli iscritti un attestato con certificazione delle ore di formazione:
per il percorso della FORMAZIONE BASE saranno riconosciute 10 ore di formazione;
per il percorso della FORMAZIONE AVANZATA saranno riconosciute 10 ore di formazione.
Chi è iscritto a entrambi i percorsi riceverà due attestati, per un totale di 20 ore di formazione.
Non è necessario segnalare la propria presenza agli incontri: al termine del progetto, gli iscritti riceveranno un questionario da compilare nel quale autocertificare la partecipazione e scaricare l’attestato.
È possibile partecipare sia in diretta che in differita.
Hai dubbi? Scrivi a problemialcentro@giunti.it
ISCRIVITI AL PROGETTO