Tema del mese: "Imparare tutti". Tra i vari contenuti citiamo un'intervista sul tema "Lo spazio del pensiero" a Vito Mancuso, un intervento su "Piccole e grandi scuole" firmato da Giancarlo Cerini, approfodimenti a cura di Alessandro Antonietti e Santo...
Leggi tuttoL’osservazione ci permette di conoscere il modo in cui ogni bambino affronta un compito (e ogni altro evento della vita di scuola) e capire le sue difficoltà. Di Franco Nanni
Leggi tutto DidatticaGestione della classeValutazioneA quali elementi bisogna prestare attenzione per garantire il buon funzionamento di un gruppo di lavoro? Di Dina Guglielmi (Università di Bologna)
Leggi tuttoOggi la ricerca di ammirazione inizia da piccoli e rischia di sfociare nel bisogno di visibilità sociale a qualsiasi costo. Di Silvana Loiero
Leggi tuttoC’è un modo per far capire a bambine e bambini che, se l’italiano è la lingua privilegiata a scuola, tutte le lingue hanno il diritto di entrare in classe, di essere accolte e messe a confronto con la lingua...
Per la Giornata internazionale della lingua madre un parallelismo tra l'italia dei regionalismi di ieri e quella del multuculturalismo di oggi: l'approccio alla questione non è cambiato. Di Alberto Sobrero, professore emerito - Università del Salento, Lecce
Se da un punto di vista normativo non vi sono dubbi sulla legittimità dell’iniziativa, promossa da un soggetto accreditato, il problema semmai riguarda l’opportunità di un intervento formativo che ha fatto molto discutere. Di Mario Maviglia
Cosa significa imparare a “guardare” in un mondo ricco di immagini? Percorsi attivi per la scuola con Massimiliano Tappari
La parola all'esperto di tecnologie dell’apprendimento: Luca Piergiovanni, insegnante e formatore
Rime e canzoni sugli animali per il CLIL alla primaria. Di Paola Traverso
La piccola repubblica est europea vive il fenomeno delle migrazioni da due decenni: ecco come gli insegnanti gestiscono la didattica in un’ottica di partenza, ma anche di possibile ritorno. Di Daniele Dei
Presentiamo un percorso di letture e testimonianze, per far sì che i ragazzi sviluppino sentimenti di empatia e rispetto per gli altri: senza distinzione di razza, sesso, o religione
Una lettrice pone il quesito: qualora la persona venisse giudicata non idonea a svolgere il proprio ruolo, può comunque essere ricollocata per altri compiti. Di Paolo Bonanno
Online tre corsi, di cui due dedicati alla scuola primaria, che affrontano i disturbi e le difficoltà di scrittura, arricchiti da videolezioni, esercitazioni e materiale strutturato per supportare i docenti nell'impostare gli interventi didattici in base alle difficoltà degli...
Intervista al docente dell'Università di Catania e Presidente dell'Associazione Italiana di Psicologia (AIP) che invita a "superare gli schematismi delle diagnosi che categorizzano gli allievi" nel suo nuovo libro "Alunni speciali, bisogni speciali". Di Silvana Loiero
Vichi De Marchi e Roberta Fulci, autrici di “Ragazze con i numeri”, consigliano attività e letture per la scuola
Per descrivere il Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività, le più recenti ricerche a livello internazionale invitano a seguire la strada "energetica" e quella "organizzativa". Di Daniele Fedeli
“Un nuovo modo di 'scrivere' le relazioni e di vivere i rapporti, di comunicare e costruire la nostra identità”: Giuseppe Maiolo, psicoanalista, incontra gli insegnanti
In occasione della Giornata internazionale delle donne e ragazze della scienza, ecco qualche libro per bambine e bambini
La nuova nota governativa illustra le varie possibilità di cessazione dal servizio con accesso alla pensione anticipata. Ecco come poter accedere. Di Paolo Bonanno
Vari accorgimenti per quanto riguarda il quadro previdenziale: ecco il punto su Opzione Donna, Ape Sociale, pensione anticipata ordinaria, TFR e per i lavoratori "precoci". Di Paolo Bonanno
Una riflessione sulle esercitazioni, più o meno ripetitive, che si svolgono in classe in vista delle prove INVALSI. Di Paolo Mazzoli
Il nuovo campanello d’allarme da una ricerca condotta su diecimila alunni tra gli 8 e i 10 anni in nove regioni d’Italia: in due casi su tre, la dislessia non viene diagnosticata negli anni della scuola primaria, quando gli...
L'Italia secondo i dati Eurostat si trova quasi in fondo alla classifica continentale. E se ogni mattina i docenti dedicassero i primi dieci minuti alla lettura ad alta voce di un libro? Di Mario Maviglia