Accogliere in casa ragazzi venuti da lontano: un’esperienza che ha cambiato la vita non solo ai ragazzi accolti ma anche alle persone che hanno aperto le loro case. Di Anna Granata, Università di Torino, e Elena Granata, Politecnico di...
La terza puntata del percorso autobiografico è dedicata alla lettura. Leggere è una forma di amicizia sincera, libera, disinteressata, spalanca finestre sul mondo e sollecita il desiderio di scrivere. Anche le storie di altri. Di Duccio Demetrio (Libera Università...
Quali ricordi sollecitare nei bambini? La seconda puntata del percorso dedicato all’educazione a ricordare e alla pedagogia autobiografica continua con suggerimenti per la scrittura delle memorie bambine, sempre con la guida eccezionale di Marcel Proust. Di Duccio Demetrio (Libera...
Leggere ai bambini fino dai primi mesi di vita: tutti i titoli raccolti in un libro appena uscito. Di Giovanna Malgaroli
Prima tappa di un percorso dedicato all’autobiografia, con suggestioni ispirate a Marcel Proust. Di Duccio Demetrio (Libera Università dell’Autobiografia)
Uno strumento di didattica interculturale e di educazione al rispetto. Di Caterina Benelli, Daniela Bennati e Sara Bennati
L’origine del metodo e i cinque elementi fondamentali. Per fare della scuola il luogo educativo del “non uno/non una di meno”. Di Stefania Lamberti
Genera circolarità, sollecitazione della memoria, empatia. Le ricerche sulle pratiche di lettura in classe lo confermano e ne mostrano il potenziale inclusivo. Di Federico Batini (Università degli Studi di Perugia, Dipartimento FISSUF)
Principi e azioni per una scuola che sia davvero inclusiva, attenta a tutti e a ciascuno. Con alcune domande per ricominciare. Di Pierpaolo Triani, Università cattolica di Piacenza
Un libro invita a non restare indifferenti di fronte a quanto sta accadendo oggi e pone una riflessione su una serie di interrogativi cruciali intorno ai quali va formandosi una nuova coscienza europea. Di Eraldo Affinati