Diamo la parola ai bambini. Di Silvana Ferreri, Università della Tuscia, Viterbo
Il senso delle prove, le disuguaglianze del Paese, il dialogo con la scuola, le certificazioni delle competenze: intervista a Paolo Mazzoli, direttore generale INVALSI. Di Silvana Loiero.
Scoprire cosa funziona per noi e seguire una "dieta" piacevole e costante fatta di video, news, letture e altro ancora: ecco i consigli e i link utili per una buona competenza linguistica. Di Paola Traverso.
Semplici, efficaci e versatili: ecco come realizzarle e alcuni giochi da fare in classe per l’insegnamento delle lingue straniere. Di Tatiana Conti, Dorothy Scarpelli - Jack Potato
Un percorso, breve ma coerente e graduale, per aiutare gli insegnanti a lavorare con testi di tipo diverso. Di Silvana Loiero.
Stefania Botti (autrice di Ready for CLIL) ci spiega l'importanza del CLIL: "sviluppa il pensiero critico, il problem solving e l'apprendimento cooperativo". Di Chiara Tacconi.
Il carteggio fra i due maestri e le rispettive scuole: per conoscere da vicino Lodi e Milani, capire la scrittura collettiva. Un libro per tutti, insegnanti e non solo. Di Cosetta Lodi.
Proviamo a tradurre gli insegnamenti del priore di Barbiana in interrogativi. In una sorta di index per “valutare” quanto la nostra scuola e noi stessi siamo veramente inclusivi e, quindi, "donmilaniani". Di Carmelo Salvatore Benfante Picogna.
Alberto Manzi, Mario Lodi, Lorenzo Milani: della loro eredità si parla quasi ogni giorno. Facciamo un passo indietro: che cos’è un’eredità? Perché quella di questi tre maestri è sì importante e bella, ma anche difficile? Il parere di Carla...
Dal 2 al 6 agosto si tiene in vari borghi dell’appennino tosco-emiliano “L’importanza di essere piccoli”, una rassegna di poesia e musica ideata da Daria Balducelli e Azzurra D'Agostino, per l’associazione SassiScritti. Le incontriamo a pochi giorni dall’inizio della...
Il nostro tempo richiede soggettività pensante e non sottomissione alle regole. La crisi può suscitare smarrimento, ma può anche essere vista come un allentamento di vincoli non necessari, un’occasione di cui approfittare per riprendersi la propria soggettività di insegnanti...
Silvana Loiero, esperta di didattica dell'Italiano, analizza per noi le prove INVALSI proposte alle classi II.
Silvana Loiero, esperta di didattica dell'Italiano, analizza per noi le prove INVALSI proposte alle classi V, concentrandosi in particolare sulla scelta del testo espositivo.
Vera Gheno, social media manager all'Accademia della Crusca, ci parla di lingua italiana e social network, di creatività linguistica, dello “scrivere chiaro” a scuola e per la scuola.
Nell'Istituto Comprensivo di Gussago, in provincia di Brescia, da cinque anni si fa il Progetto Madrelingua. Tutte le classi possono arricchire il curriculum con la presenza, per l'intero anno scolastico, di un madrelingua inglese. Delia Maianti ci racconta il...
Come fare educazione linguistica a scuola? Che ruolo può avere la grammatica? Quali sono gli aggiornamenti necessari? Che rapporto deve esserci tra norma e accoglimento degli usi linguistici? Ne parliamo con Michele Cortelazzo, linguista dell'università di Padova.
Del modello valenziale come approccio all’insegnamento della grammatica si parla molto, e non sempre correttamente. Facciamo un po’ di chiarezza. Di Maria Giuseppa Lo Duca, docente di Lingua italiana all'Università di Padova.
Il 9 settembre a Roma un grande convegno festeggia i 40 anni delle Dieci Tesi per l'educazione linguistica democratica. Maria Antonietta Marchese ne sottolinea l’attualità a partire dalla sua esperienza professionale.
Diamo la parola ai bambini. Di Silvana Ferreri, Università della Tuscia, Viterbo
Il senso delle prove, le disuguaglianze del Paese, il dialogo con la scuola, le certificazioni delle competenze: intervista a Paolo Mazzoli, direttore generale INVALSI. Di Silvana Loiero.
Scoprire cosa funziona per noi e seguire una "dieta" piacevole e costante fatta di video, news, letture e altro ancora: ecco i consigli e i link utili per una buona competenza linguistica. Di Paola Traverso.
Semplici, efficaci e versatili: ecco come realizzarle e alcuni giochi da fare in classe per l’insegnamento delle lingue straniere. Di Tatiana Conti, Dorothy Scarpelli - Jack Potato
Un percorso, breve ma coerente e graduale, per aiutare gli insegnanti a lavorare con testi di tipo diverso. Di Silvana Loiero.
Stefania Botti (autrice di Ready for CLIL) ci spiega l'importanza del CLIL: "sviluppa il pensiero critico, il problem solving e l'apprendimento cooperativo". Di Chiara Tacconi.
Il carteggio fra i due maestri e le rispettive scuole: per conoscere da vicino Lodi e Milani, capire la scrittura collettiva. Un libro per tutti, insegnanti e non solo. Di Cosetta Lodi.
Proviamo a tradurre gli insegnamenti del priore di Barbiana in interrogativi. In una sorta di index per “valutare” quanto la nostra scuola e noi stessi siamo veramente inclusivi e, quindi, "donmilaniani". Di Carmelo Salvatore Benfante Picogna.
Alberto Manzi, Mario Lodi, Lorenzo Milani: della loro eredità si parla quasi ogni giorno. Facciamo un passo indietro: che cos’è un’eredità? Perché quella di questi tre maestri è sì importante e bella, ma anche difficile? Il parere di Carla...
Dal 2 al 6 agosto si tiene in vari borghi dell’appennino tosco-emiliano “L’importanza di essere piccoli”, una rassegna di poesia e musica ideata da Daria Balducelli e Azzurra D'Agostino, per l’associazione SassiScritti. Le incontriamo a pochi giorni dall’inizio della...
Il nostro tempo richiede soggettività pensante e non sottomissione alle regole. La crisi può suscitare smarrimento, ma può anche essere vista come un allentamento di vincoli non necessari, un’occasione di cui approfittare per riprendersi la propria soggettività di insegnanti...
Silvana Loiero, esperta di didattica dell'Italiano, analizza per noi le prove INVALSI proposte alle classi II.
Silvana Loiero, esperta di didattica dell'Italiano, analizza per noi le prove INVALSI proposte alle classi V, concentrandosi in particolare sulla scelta del testo espositivo.
Vera Gheno, social media manager all'Accademia della Crusca, ci parla di lingua italiana e social network, di creatività linguistica, dello “scrivere chiaro” a scuola e per la scuola.
Nell'Istituto Comprensivo di Gussago, in provincia di Brescia, da cinque anni si fa il Progetto Madrelingua. Tutte le classi possono arricchire il curriculum con la presenza, per l'intero anno scolastico, di un madrelingua inglese. Delia Maianti ci racconta il...
Come fare educazione linguistica a scuola? Che ruolo può avere la grammatica? Quali sono gli aggiornamenti necessari? Che rapporto deve esserci tra norma e accoglimento degli usi linguistici? Ne parliamo con Michele Cortelazzo, linguista dell'università di Padova.
Del modello valenziale come approccio all’insegnamento della grammatica si parla molto, e non sempre correttamente. Facciamo un po’ di chiarezza. Di Maria Giuseppa Lo Duca, docente di Lingua italiana all'Università di Padova.
Il 9 settembre a Roma un grande convegno festeggia i 40 anni delle Dieci Tesi per l'educazione linguistica democratica. Maria Antonietta Marchese ne sottolinea l’attualità a partire dalla sua esperienza professionale.