Formazione Viva
Un’offerta ricca e gratuita per la scuola primaria: pratica didattica, convegni con esperti, laboratori, aggiornamento professionale e molto altro.

Leggimi ancora
Il progetto gratuito per la diffusione della lettura ad alta voce, a cura di Federico Batini, ricomincia e si rinnova, proponendo due percorsi: una FORMAZIONE BASE, per chi si iscrive al progetto per la prima volta o ha poca esperienza di lettura ad alta voce in classe; e una FORMAZIONE AVANZATA, per chi ha già seguito il progetto e ha già portato avanti la lettura ad alta voce in classe. Il focus di questo secondo percorso sarà “lettura e scrittura”.
Chi vorrà potrà iscriversi ad entrambi i percorsi formativi! Clicca su "Leggi di più" per riguardare i webinar precedenti.

Problemi al centro
Riparte e si rinnova il progetto gratuito che mette i problemi al centro della didattica, a cura di Pietro Di Martino e Rosetta Zan. In questa edizione proporremo due percorsi: una FORMAZIONE BASE, per chi si iscrive al progetto per la prima volta; e una FORMAZIONE AVANZATA, per chi ha già seguito il progetto e ha già proposto problemi in classe secondo la metodologia di "Problemi al centro". Il focus di questo secondo percorso sarà la “comprensione del testo dei problemi”. Chi vorrà potrà iscriversi ad entrambi i percorsi formativi! Clicca su "Leggi di più" per riguardare i webinar precedenti.

A tu per tu | Webinar e podcast
Una nuova edizione degli appuntamenti “A tu per tu”, in versione webinar e podcast (sul canale Giunti Scuola di Spotify).
Luisa Lauretta e gli esperti Giunti Scuola risponderanno alle vostre domande e alle lettere arrivate in redazione: “A scuola ho un bambino che…”. Segui Giunti Scuola su Spotify e ascolta gli incontri come podcast.
E nelle vostre classi, che succede? Raccontatelo a: formazione@giunti.it
Clicca su "Leggi di più" per riguardare i webinar precedenti.

Parole al centro
Al via il nuovo progetto gratuito di Giunti Scuola che mette le parole al centro dell'apprendimento. Il progetto, a cura di Graziella Favaro, ha l'obiettivo di rispondere ai bisogni concreti dei docenti di scuola primaria che ogni giorno lavorano con classi plurali dal punto di vista linguistico, con bambini non italofoni, con difficoltà o provenienti da contesti diversi. A chi si iscrive proponiamo una serie di webinar di approfondimento e workshop operativi su due temi cardine: l'Italiano L2 e il plurilinguismo. Clicca su "Leggi di più" per riguardare i webinar precedenti.