Urbino - “Il libro va a teatro”, dibattito tra attori, registi ed operatori teatrali in apertura del progetto “Adotta l’autore”
Mercoledì 5 settembre, performance, confronti e laboratori rivolti principalmente ad insegnanti, con gli interventi di Giorgio Scaramuzzino, Fabio Biondi, Renzo Boldrini, Alessia Canducci e Lucia Ferrati.

“Il libro va a teatro” è il titolo di un convegno che si terrà mercoledì 5 settembre, al Teatro Sanzio di Urbino (via Matteotti), a partire dalle ore 9, dedicato al complesso rapporto tra teatro, scuola e lettura.
Si prevede un’intera giornata di interventi, performance e laboratori, per dar vita ad un dibattito tra attori, registi ed operatori teatrali. L’appuntamento apre l’VIII edizione del progetto “Adotta l’Autore”, promosso dalla Provincia di Pesaro e Urbino in collaborazione con vari enti (capofila la Comunità Montana Alto e Medio Metauro), con il coordinamento dell’associazione culturale “Le foglie d’oro”. Obiettivo di questo primo incontro, in collaborazione con il Comune di Urbino e rivolto principalmente ai docenti, è quello di offrire strumenti concreti sui quali costruire un percorso da svolgere nel corso dell’anno scolastico con la propria classe.
Interverranno, tra gli altri, l’attore, regista e autore di letteratura per l’infanzia Giorgio Scaramuzzino della “Compagnia del Teatro dell’Archivolto” di Genova, il regista Fabio Biondi (che è anche direttore artistico del Teatro dimora “L’arboreto” di Mondaino), il fondatore e direttore artistico della compagnia teatrale “Giallo Mare Minimal Teatro” Renzo Boldrini (direttore artistico del Teatro Verdi – Santa Croce di Pisa), l’attrice e lettrice Alessia Canducci (“Compagnia del Serraglio” di Riccione) e la coordinatrice dei “Teatri in rete” della provincia di Pesaro e Urbino – Amat Lucia Ferrati, coordinati da Letizia Dini, esperta di formazione e docente all’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”.
Nel pomeriggio, all’Accademia Belle Arti (via dei Maceri), sono previsti cinque interessanti laboratori, tra cui “Strumenti pratici per una lettura capace di emozionare”, “Leggere ad alta voce nella scuola secondaria”, “Fare teatro: un gioco, un’esperienza”.
Per informazioni
Tel. 0721.371774
Per saperne di più
Vai al sito www.adottalautore.it