Una riflessione sull'impossibile
La poetessa Maria Luisa Spaziani scrive che "Non ha colonne d’Ercole il pensiero": la cupola del Brunelleschi ci permette di porci domande sulle nostre potenzialità e sui limiti che ci creiamo
di Claudia Casini · 28 febbraio 2019Per costruire la cupola del Duomo di Firenze, nel 1418 l’ Opera del Duomo bandì un concorso.
Il problema della copertura, infatti, era oneroso, perché tutti i carpentieri sostenevano che andasse fatta un’armatura enorme di legno, e sopra di essa costruire la cupola vera e propria: questo significava, tra le altre complessità, anche dover trovare lo spazio per mettere le basi d’appoggio (chiamate tecnicamente “centine”).
Filippo Brunelleschi, al tempo impegnato nella costruzione dell’Ospeda
Questo contenuto è riservato agli abbonati io+, l'offerta Premium di giuntiscuola.it.
Vuoi provare io+ gratis per un mese? Registrati a giuntiscuola.it!