“Problemi al centro": un kit, un convegno, una formazione per insegnanti
Un progetto per promuovere la "matematica senza paura" e apprendere le migliori strategie didattiche

Un progetto per promuovere la "matematica senza paura" e apprendere le migliori strategie didattiche
Il 10 ottobre a Firenze, presso Fiera Didacta , il Convegno Problemi al centro. Matematica senza paura presenta il progetto omonimo, promosso da Giunti Scuola , con la direzione scientifica di Pietro Di Martino e Rosetta Zan . L’obiettivo del progetto è quello di aiutare il docente ad accompagnare i bambini nella costruzione di un rapporto non ansioso o conflittuale con la matematica, anche attraverso strategie didattiche sperimentate con successo negli anni.
Durante il Convegno, Di Martino e Zan parleranno degli obiettivi e della metodologia del progetto: quanto tempo dare ai problemi e come strutturare l’attività in classe.
Come partecipare
Iscrivendoti al Progetto Problemi al centro. Matematica senza paura , riceverai gratuitamente:
- Il Kit "Problemi al centro": con una guida per il docente e 10 flashcard con problemi e indicazioni metodologiche, pensati appositamente per il livello della tua classe.
- La formazione: potrai consultare le videolezioni di Di Martino e Zan, un supporto concreto all’attività in classe.
- L'accesso alla community: per condividere domande, idee e progressi.
Sulla pagina www.lavitascolastica.it/problemialcentro sarà a disposizione uno spazio di dialogo per confrontarsi con gli altri docenti che partecipano al progetto.
Sul gruppo https://www.facebook.com/groups/problemialcentro/ notizie, aggiornamenti, buone pratiche, idee e strumenti per la didattica della matematica e del problem solving.
Per saperne di più
Convegno
Problemi al centro
Giovedì 10 ottobre 2019
,
Ore 15:30-18:30
presso Fiera Didacta
Teatrino Lorenese
Fortezza da Basso
Viale Filippo Strozzi, 1
Firenze
Per l'iscrizione al Convegno clicca qui
Per l'iscrizione al Progetto (dal 10 ottobre 2019) clicca qui
Per scaricare la brochure del Progetto clicca qui