Osservare per valutare (meglio)
L’osservazione ci permette di conoscere il modo in cui ogni bambino affronta un compito (e ogni altro evento della vita di scuola) e capire le sue difficoltà
di Franco Nanni · 14 gennaio 2019Immaginiamo che in classe si svolga una prova di aritmetica e che, al momento della consegna, Renzo e Luca abbiano eseguito correttamente due divisioni su sei. Entrambi hanno iniziato a calcolare anche le successive, ma, mentre Renzo si è interrotto dopo i primi errori, Luca sembra aver inserito numeri a caso. Chi dovesse valutare i due elaborati in assenza totale di osservazioni non potrebbe che assegnare punteggi uguali a Renzo e Luca; non sarebbe nemmeno possibile attribuire alcun p
Questo contenuto è riservato agli abbonati io+, l'offerta Premium di giuntiscuola.it.
Vuoi provare io+ gratis per un mese? Registrati a giuntiscuola.it!