La valutazione degli alunni non italofoni
Tre sono le parole-chiave indispensabili per discutere di valutazione degli alunni non italofoni: tempo, tappe e traguardi
di · 10 gennaio 2020Sulla rivista Vita scolastica di gennaio, nell’articolo Una pausa per fare il punto , Graziella Favaro (direttrice di Sesamo) e Maria Frigo (collaboratrice di Sesamo) parlano di valutazione degli alunni non italofoni.
“Tempo, tappe, traguardi: ecco le tre parole-chiave indispensabili per discutere di valutazione degli alunni non italofoni. Vanno infatti considerati i punti di partenza diversi; il cammino compiuto; i progressi, le soste e gli inciampi lungo il percorso. Chi apprende attraverso una seconda lingua è come se fosse costantemente esposto a un insegnamento nella modalità CLIL, dal momento che lo sforzo è doppio: riguarda il contenuto e la lingua veicolare…”
Per leggere l’articolo integralmente e scaricare altri materiali, vai alla rivista Vita scolastica a questo link .
Questo contenuto è riservato agli abbonati io+, l'offerta Premium di giuntiscuola.it.
Vuoi provare io+ gratis per un mese? Registrati a giuntiscuola.it!