È tempo di cambiare
Le differenze negli apprendimenti sono di grado, non di natura. Si può lavorare in maniera scientifica, corretta e piacevole a tre come a diciotto anni. L’importante è avere una metodologia adeguata e rispettosa
di Gianfranco Staccioli · 12 settembre 2017Siamo abituati a pensare al rinnovamento scolastico a partire dalle classi dei bambini più piccoli. I metodi dell’educazione attiva o progressiva sono partiti dalla scuola elementare, le metodologie interdisciplinari hanno trovato fertile terreno nella scuola dell’infanzia, il tema della cura e l’attenzione al quotidiano si è sviluppato nei nidi. Da questi ordini di scuola arrivava la ventata innovativa, rivolta anche alle scuole successive. Tutti erano (e sono) consapevoli che, man man
Questo contenuto è riservato agli abbonati io+, l'offerta Premium di giuntiscuola.it.
Vuoi provare io+ gratis per un mese? Registrati a giuntiscuola.it!