Facciamo alcune considerazioni conclusive sul lavoro dell’orto e sulle esperienze possibili.
Attraverso filmati e conversazioni conosciamo la coccinella, animale simbolo della lotta integrata, e prepariamo uno sciroppo con i fiori di sambuco.
Trasformiamo le nostre piantine in opere d’arte e costruiamo il lombrico Lodovico usando una cravatta.
Iniziamo ad organizzare i diversi lavori nell’orto e giochiamo con le uova come gli amici del poster-calendario di marzo.
Costruiamo il semenzaio per far nascere le nostre piantine.
Prendendo spunto da alcuni libri, realizziamo burattini con la stampa di ortaggi per parlare di verdure, drammatizzare e giocare.
Creiamo decorazioni per l’albero di Natale con la colla vinilica e i brillantini. Usiamo foto e filmati per parlare con i bambini di ragni, paure, eleganza e modi per essere più forti.
Come si può fare un orto a scuola? I mezzi sono molti e a volte veramente economici. Cominciamo da subito a pensarci. Intanto parliamo di letargo e di come i piccoli insetti si preparano per l’inverno.
L’orto come una grande palestra in cui allenare l’impegno costante, la capacità di attendere, la pazienza e la cura. Insieme a Cocò la coccinella, Raffaello il ragno, Lodovico il lombrico e Riccardo il riccio.
Fare l'orto in sezione si può! Bastano piccoli spazi, un po' di terra, qualche seme, tanta pazienza e il desiderio di ascoltare le belle storie che, sempre, sa raccontarci la natura.