Partire dalle proprie intuizioni spontanee può facilitare l’apprendimento? In questo articolo si trova una risposta a questo quesito e un questionario da somministrare agli studenti per renderli più consapevoli del loro stile di pensiero preferenziale: seguono di più un...
Condividiamo il video "L’emozione dell’errore... (in matematica e non solo)": una interessante e coinvolgente lezione della professoressa Daniela Lucangeli.
Che cos’è il funzionamento intellettivo limite e che rapporti ha con lo svantaggio socioculturale? Quali sono le strategie didattiche utilizzabili con allievi che presentano queste caratteristiche? Ce ne parla il Prof. Renzo Vianello.
Che cos'è la memoria episodica? È importante per l'apprendimento? Può essere potenziata? Ce lo spiega la prof.ssa Simona Ghetti.
Gli aspetti metacognitivi e le credenze relative alla matematica possono causare gli insuccessi degli alunni? O invece sono i ripetuti insuccessi nella disciplina a causare le convinzioni disfunzionali? A una lettera su questi temi di Lidio Miato, psicologo e...
Al prossimo Convegno della rivista Psicologia e scuola "In classe ho un bambino che…" interverrà il Professor Paolo Legrenzi, noto in tutto il mondo per i suoi studi nel campo della Psicologia Cognitiva. Lo abbiamo intervistato per avere qualche...