Come condurre l’apprendimento cooperativo? Che cosa deve fare l’insegnante perché funzioni? Quali strategie operative possono essere utilizzate? A queste e altre domande risponde il Dott. Thomas Rivetti in tre videolezioni: pubblichiamo qui la prima parte.
La Professoressa Daniela Lucangeli, esperta di DSA, in occasione del convegno “In classe ho un bambino che...” (Firenze, 8-9 febbraio 2013), sostiene l’importanza di aiutare ogni allievo a sviluppare al massimo le proprie potenzialità.
Le nuove tecnologie favoriscono o impoveriscono l'apprendimento? Il parere di Giuseppe Riva, che parteciperà al dibattito sul tema nel corso del Convegno "In classe ho un bambino che..." (Firenze, 10-11 febbraio 2017).
Che cosa significa “gestire la classe”? In che modo si può gestire in modo efficace? Luisa Molinari ne parlerà al prossimo Convegno “In classe ho un bambino che…” (Firenze, 10-11 febbraio 2017). Ecco una piccola anticipazione del suo intervento...
Laura Bertolo, Psicologa, Psicoterapeuta e Psicopatologa dell’apprendimento, in occasione del prossimo Convegno “In classe ho un bambino che…” (Firenze, 10-11 febbraio 2017) presenterà un progetto riguardante percorsi operativi di didattica inclusiva nella scuola primaria per potenziare la comprensione del...
Quali sono i principi dell’apprendimento cooperativo come strategia didattica? Che benefici comporta a livello individuale e all’interno del gruppo classe? Se ne parla approfonditamente nel numero 48 di Psicologia e scuola.