È passato molto tempo da quando la legge 170 ha dato voce ai bambini con DSA. Serve però anche la capacità di guardare con attenzione il bambino nella sua crescita al di là di norme e strumenti. Di Adriana...
Sebbene sembri superato dalla norma e dalla consuetudine, il tema della “bocciatura” è ancora molto dibattuto: può consentire maggiori chances ai bambini che appaiono in ritardo nell'apprendimento? Di Adriana Molin.
Operare in termini preventivi significa assumere una prospettiva di sviluppo del bambino. Di Adriana Molin.
Maggiore consapevolezza di sé e un atteggiamento di “amorevole gentilezza”: la mindfulness aiuta i bambini ad affrontare la vita scolastica con maggiore resilienza, purché sia praticata con saggezza. Di Adriana Molin.
Quando il maestro domiciliare accompagna un bambino malato e una famiglia in sofferenza deve mettere in campo competenze particolarmente complesse e delicate. Di Adriana Molin.
La qualità della relazione insegnante-alunno rappresenta un fattore di protezione che influenza positivamente il percorso evolutivo e il rendimento scolastico del bambino. Di Adriana Molin.
L’importanza e la profondità delle prime amicizie tra pari sono documentate da studi e ricerche. Nascono per simpatia, bisogno d’incontro e d’intesa. Di Adriana Molin.